Un ambiente digitale deve funzionare come un segnale stradale:
darci subito la risposta che cerchiamo, senza frizioni.
L’architettura di un sito web è più della somma delle sue parti:
come per un fotografo, il clic è solo l’atto finale di quel che si è progettato.
Spesso ci chiedono qual è il prezzo di un sito web?
Rivoltiamo la domanda: qual è il prezzo di una scarpa? Ci sono scarpe da ballo, da trekking, da sera, col tacco, da ginnastica, eleganti, da bambino, da mare.
Dunque, per cosa ti servono le scarpe nuove?
Il linguaggio è l’unica proprietà che possediamo: trovare le parole giuste che risuonino dentro chi legge è una sfida esaltante per noi, e l’obiettivo principale di ogni progetto che accettiamo.
Che tu sia un professionista, un commerciante, un’azienda, una Pubblica Amministrazione: c’è sempre il modo giusto di rivolgersi al proprio pubblico e di entrarci in sintonia. Con le parole.
Ogni testo può parlare diverse lingue. Se per il tuo progetto (cartaceo oppure online) hai bisogno di traduzioni inglese/italiano e francese/italiano, sai chi chiamare. Possiamo contare su alcuni collaboratori di cui ti daremo le referenze.
Se un’immagine vale più di mille parole, serve che quell’immagine parli una lingua chiara e senza intoppi.
Se non hai già delle ottime immagini tu, ci affidiamo a dei professionisti che sanno trovare il miglior modo di raccontare la tua storia.
Ogni contenuto ha bisogno di una forma, ogni forma di un contesto, ogni contesto di un formato. Siamo qui perché tutto questo funzioni al meglio per ogni elemento del progetto in ogni momento e in ogni luogo in cui qualcuno lo cercherà.
L’ambiente dei social network è spesso l’avanguardia comunicativa di un progetto. Per noi è terreno di studio continuo: siamo piccoli ma quello che possiamo fare è consigliarti, darti delle dritte, offrirti una consulenza per trovare il giusto tono di voce da usare sui tuoi social.
Senza trucchi, senza inventarsi l’acqua calda, perché dall’altra parte dello schermo ci sono persone come te e come noi.
Ma che diavolo sono quelle due lettere che si vedono spuntare ovunque in rete? Stanno per l’inglese user experience: in italiano è l’esperienza utente, il modo in cui interagiamo con una qualsiasi tecnologia; non riguarda però solo l’usabilità di quella tecnologia (un sito web o una caffettiera, per dire), riguarda le emozioni che proviamo mentre la usiamo.
Riguarda le persone, che devono stare al centro di ogni interazione – con un sito, un cartello, un messaggio in chat. È quel piccolo momento di felicità che rende tutto piacevole. Ecco, tutto questo applicalo alla tecnologia suprema del linguaggio e avrai fatto bingo! Buone parole che ispirino e rassicurino stanno dentro la valigia dello UX Writer.
Abbiamo studiato parecchio, sperimentato e poi creato per alcuni clienti dei siti ecommerce, una frontiera d’acquisto in continua espansione. Non si finisce mai di imparare, anche integrando i negozi online con il mondo dei social network.
Ci muoviamo agilmente con WooCommerce, perché è pensato per funzionare alla perfezione nell’ecosistema WordPress; siamo comunque pronti ad ascoltarti e nel caso a usare altri sistemi come Magento o Shopify.
Lavoriamo con questo CMS (Command Management System), niente più che la piattaforma di sviluppo che usiamo per costruire i siti web.
In simbiosi con il page-builder Elementor (letteralmente un costruttore pensato per combinarsi con WordPress), riusciamo ad avere un’ottima flessibilità nell’architettura di ogni progetto.
Un altro aspetto tecnico che spesso sfugge quando si parla di siti web, ma ne è una delle architravi: il servizio di hosting, lo spazio fisico (server) che ospita i dati dei siti web – già, non è tutto etereo come sembra l’Internet, è fatto di cose, macchine, edifici e cavi.
Noi ci affidiamo a Siteground, anch’esso perfettamente integrato con WordPress, molto efficiente nel gestire le migrazioni da altri servizi di hosting e tempestivo nel servizio di assistenza.
©2021 Latoquadrato • P.Iva 03391110982
privacy e cookie • mappa
©2023 Latoquadrato • P.Iva 03391110982 • privacy e cookie • mappa